Privacy, questa sconosciuta

Leggo con una sensazione di stordimento la creazione e l’uso di una app di tracciabilità istituita in Cina contro il diffondersi del COVID-19 alla fine della quarantena. Apparentemente tutti gli spostamenti delle persone, chi frequentano, etc  saranno disponibili a scopo preventivo.
Sembra anche che tale soluzione sia allo studio in occidente incuranti della potenziale violazione della privacy di tale tracciamento. Come in altre controversie tra la Privacy e altri diritti (Privacy e il diritto di stampa, Privacy e il diritto alla salute), è possibile che la Privacy ne esca sconfitta. Ho pensato quindi di inserire sotto il capitolo della storia della Privacy tratto da un mio libro, che spiega perché essa è inserita all’interno dei Diritti Universali sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948.       Il racconto è presentato con una novella, come tutto il libro sul soggetto pubblicato a luglio del 2019. Il libro, affrontando un soggetto  “pedante”, è stato così scritto – con novelle scorrevoli e divertenti – allo scopo di renderlo leggero a lettori meno preparati . 

Continua a leggere “Privacy, questa sconosciuta”