400 Parole al giorno 4/28

Articolo 4 di 28

Furto di te (quarta parte)

Stordita e spaventata dalla possibilità che il suo “viaggio” potesse essere scoperto dal marito corse dalla cucina alla sala a recuperare i codici dal cassetto portandosi dietro il portatile. Recuperò quanto richiesto dalla gentile interfaccia e digitò i dati. Convinta di aver sistemato il tutto dopo poco una nuova richiesta. “Scriva il codice alla riga 456 per conferma della sua identità per favore.” Aveva cercato quanto richiesto riuscendo in un brevissimo tempo a rispondere. Era rimasta incollata allo schermo sperando che tutto fosse finito ma dopo pochi secondi un nuovo messaggio apparve: “Preferisce confermare la sua identità tramite codice sms che le invieremo o ci fornisce altro codice?” No! un messaggio sul cellulare del marito l’avrebbe fatta scoprire. Opzione due. “Scriva il codice presente sul cartoncino arancio alla riga 323”. Cartoncino arancio. E dove si trova? freneticamente ispezionò altre buste fino a che il cartoncino apparve sotto altre carte. Rigo 323 codice %34%, velocemente lo digitò ricevendo finalmente la chiusura della chat. “Grazie e buona giornata e lei. “

Sistemò il cassetto del marito come se non fosse mai stato aperto e tornò alle sue faccende. In serata, finita la cena consumata con il marito, mentre si apprestava a sciacquare i piatti (suo marito si era rifiutato di comprarle la lavastoviglie perché troppo costosa), aveva iniziato a sentire una serie di commenti straniti del marito che aumentavano di intensità e volume riducendosi in una sola sillaba: “NOOOO”. L’intero importo nel conto cifrato era sparito. Trasferito su un conto offshore e come confermato dal servizio clienti, conto cifrato assolutamente irrintracciabile. Scoprire cosa era successo era stato solo questione di qualche giorno in cui Isa aveva vissuto ai limiti del terrore. Riccardo era un collerico e molti ninnoli della casa erano stati lanciati fracassandosi contro le mura. Il matrimonio si era concluso in 2 mesi dopo che il marito si era informato se potesse denunciare la moglie, cosa che non avrebbe potuto fare senza rivelare la segretezza del tesoro accumulato.

____________

Il furto di identità coinvolge oggi più di 20.000 persone all’anno in Italia. I danni economici non sono però correttamente stimabili.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...