400 Parole al giorno 25/28

Articolo 25 di 28

Nel Futuro (terza ed ultima parte)

“Tutto questo lavoro ha creato un’armonia di esecuzione così come di mantenimento delle leggi e da anni oramai noi non abbiamo violazioni. Qualche incidente sì ma mai una aperta violazione. Cosa è successo Hernes? Devi scoprirlo al più presto. La cosa non deve uscire di qui. Trova la causa di ma sappi che io non posso fermarla per più di 24 ore.”

“Heller io ti posso…”

“Signor Sage, mi chiami signor Sage, sono sempre un suo superiore” impose Heller abbandonando l’atteggiamento cameratesco avuto fino ad allora.

“Signor Sage, … quello che ha davanti è un uomo che ha passato la notte a cercare di scoprire cosa sia successo ma nulla, non si capisce come mai una serie di inadempienze sia potuta avvenire. Le password semplici, i dati inseriti tutti insieme, la connessione senza un firewall…”

“Basta così Hernes, questo non sarebbe stato accettabile nemmeno sulla Terra 100 anni fa, svelto, mi conduca negli uffici in questione, voglio approfondire questa vicenda così da non farmi trovare impreparato, lei si prepari a rispondere a tante domande dei media e dei superiori. Posso già dirle che qualche testa cadrà ma non sarà sicuramente la mia.”

Ciò che è veramente bello della Fantascienza è che puoi proiettare scenari che per te sarebbero piacevoli e creare delle illusioni che in seguito possono diventare oggetto di interesse. Puoi proiettare un futuro. Il fatto che una legge venga redatta con dei capisaldi come lo scopo (ossia cosa risolve o come deve essere disposta), la storia (da dove è emersa l’esigenza della legge), la spiegazione semplice e accompagnata da video di facile interpretazione è una prospettiva lungimirante, ma non certo indesiderabile.

Nel caso della Privacy, Paolo Romani, dopo aver visto dove i vari consulenti di privacy al lavoro andavano a parare e quale previsione questo potesse avere sia per i termini dell’applicazione di una legge sia per gli utenti che vi si affidavano, ha elaborato un metodo da lui chiamato: Metodo Privacy Passo Dopo Passo ®. Questo permette all’azienda di essere conforme alla normativa della Privacy e mantenerla con il minimo sforzo. Paolo, che crede molto nel metodo da lui concepito, decide di intraprendere una vera e propria campagna di conoscenza. Solo gli impreparati e i dilettanti temono la conoscenza della loro attività e la divulgazione delle norme che la governano. Il Metodo Privacy Passo Dopo Passo ® comporta il giusto coinvolgimento da parte dell’azienda, ma anche la comprensione di un nuovo punto di vista. Lo scopo principale di questo libro è far pensare il lettore, farlo uscire da un mistero legato all’applicazione della privacy nel suo lavoro, proponendo i concetti che stanno dietro le quinte e che solo gli addetti ai lavori ben conoscono, ovvero i principi di civiltà citati nelle no

400 Parole al giorno 24/28

Articolo 24 di 28

Nel Futuro (seconda parte)

“Capisco, immagino che tu non voglia nemmeno un caffè o acqua e che muoia dalla voglia di relazionarmi subito su quanto è successo”.

“No, un caffè lo bevo volentieri, in effetti ne ho bisogno e nel caso tu li abbia, gradirei anche qualcuno di quei biscotti che mi hai offerto la volta scorsa, solo tu riesci a trovarne di così buoni.”

Heller si alzò e preparò da buon ospite quanto richiesto. Sapeva che i buoni rapporti con i subordinati comportano un po’ di buone maniere ed agì di conseguenza servendo Hernes che parve riprendere un po’ di colore.

“Bene ora che sei a posto mi vuoi raccontare cosa sarebbe successo di così allarmante e catastrofico da essere più importante di un problema familiare?”

Hernes si schiarì la voce e fissò un oggetto sul tavolo per evitare lo sguardo di Heller. Iniziò quindi a raccontare al suo diretto superiore.

“Ieri una squadra di vigilanza ha rilevato un’infrazione nella gestione della privacy. Una serie di informazioni è stata data liberamente ai venditori di Luna 3 che conosciamo come immobiliaristi poco propensi a rispettare le procedure, del resto non è un caso se vivono lì. Queste informazioni sono relative alla previsione di nascite della comunità che sovraintendo. Potrebbe sembrare un furto ma purtroppo non è così, si è trattato di pura leggerezza gestionale da parte di due impiegati e di un dirigente.”

“Stai scherzando?” Disse seriamente Heller, mentre cercava di fermare un rigurgito acido che in quel momento gli stava salendo dallo stomaco.

“Sfortunatamente no!”

“Come è stato possibile? Come è stato possibile che una legge tanto semplice e tanto elementare sia stata così facilmente dimenticata. Come è possibile che delle procedure semplici di sicurezza che sono ormai entrate nel vivere quotidiano decadano così, senza ragione?”

“Heller, stiamo lavorando sodo per trovarne la ragione”.

“Sono oramai decenni che la Legge sull’intimità è spiegata nelle scuole, che si fanno esercitazioni per password che non siano i banalissimi numeri 1234 e che i bambini si esercitano ad elaborarne di complesse e ricordarle per lunghi tempi. Sono decenni che il nostro sistema ha abolito la legislazione fatta di leggi scritte per non essere capite. Ogni legge ha il suo scopo chiaramente dichiarato, la sua storia e le esatte disposizioni con esempi in modo tale da non essere soggette a strambe interpretazioni di giudici alle cozze. E il tutto è spiegato con parole semplici e accompagnato da video. Un grosso lavoro è stato fatto dalla Prima Costituente Libera e da tutte le sezioni così che non esistesse più ignoranza legata alla normativa, ma esistesse il piacere di conoscere la legge così che non fosse in mano a pochi e redatta da pochissimi”.

400 Parole al giorno 23/28

Articolo 23 di 28

Nel Futuro (prima parte)

Heller Sage si stava dirigendo velocemente nel suo ufficio mentre finiva di gustarsi il suo croissant al mirtillo. Era una perfetta giornata di sole ma a dirla tutta il concetto di giornata era molto relativo, i due soli di Nipolas il pianeta di riferimento per l’intero sistema galattico si alternavano in modo quasi delicato. Il secondo sole era quello più lontano e abbassava la temperatura del pianeta, inoltre causava una luce meno intensa per cui il tempo in cui questo appariva era considerato notte.

Heller osservò attraverso i vetri del corridoio la fila di navicelle che portavano bambini a scuola, genitori al lavoro e artigiani al loro laboratorio considerando che lo stato delle cose e la vita in quel luogo erano piacevoli. Giunse nel suo ufficio e appoggiò il suo impermeabile sul portaabiti, la borsa sul ripiano dietro la scrivania e si infilò in bagno per la sua igiene orale: aveva mangiato dolci. Gli piacevano molto i dolci e quasi ogni giorno indulgeva in qualcosa di zuccherino ma subito dopo correva a lavarsi i denti, per lui era molto importante prendersi cura di sé stesso.

Il suo primo appuntamento della giornata riguardava il viceprocuratore dell’area sud della città che sarebbe venuto per il debrief settimanale. Heller era a capo di 7 viceprocuratori e a sua volta era il vice del procuratore generale il quale rendeva conto al Ministro per la salvaguardia nazionale.

Non era un grande capo ma non era nemmeno l’ultima ruota del carro, la sua posizione lo collocava come una figura media, con delle responsabilità che lui era in grado di sostenere e questo non gli dispiaceva. Disponeva di una navicella nuova di media potenza abbastanza spaziosa per fare le gite con la famiglia e aveva una casa sul lago artificiale nel quale poteva nuotare in sicurezza con i propri figli. Hernes Firest, questo era il nome del viceprocuratore dell’area sud, si presentò con qualche minuto di ritardo ma visto che solitamente le loro riunioni erano veloci anche se un po’ noiose, Heller non ci prestò attenzione. Hernes però sembrava a disagio ed allarmato.

“Buongiorno Hernes, cosa succede? Qualcosa non va in famiglia?”

“Magari, oggi giorno con la nostra tecnologia solo il ritardo nel soccorso può causare la morte. Ma comunque stiamo tutti in ottima salute. Il problema è molto più grave” disse in tono drammatico.

Heller, che non aveva nessuna voglia di farsi rovinare la giornata inutilmente, sbuffò e si apprestò ad ascoltare cosa fosse successo di così tragico da allarmare in modo teatrale il viceprocuratore dell’area sud.

400 Parole al giorno 22/28

Articolo 22 di 28

Formazione vincente, vincente con la formazione (sesta ed ultima parte)

“Sono stato preso in giro!”

“Da chi, come?” chiese Roberto un po’ confuso.

“Ieri abbiamo fatto più foto mentre lavoravamo sulle scale mentre realizzavamo la parte che io consideravo una vera sfida.” Disse lasciando la frase in sospeso

“Eh?”

“Un amico ha commentato le mie foto sul social e ha attirato l’attenzione di un sacco di persone che si sono sentite in dovere di offendere e denigrare ciò che stavo facendo. Mi hanno dato dell’operaio e del leccapiedi.”

“Penso che ci sia un inesattezza in quello che dici: non poteva essere un tuo amico se si è permesso di sminuire la tua giornata lavorativa, di certo non vale la pena pensarci ed essere di cattivo umore per questo”.

“Lo so però tutti quei like …”

“Facciamo così, questi sono 200 euro, fatti una foto e scrivi che questo è un anticipo di un grosso bonus che l’installatore per cui lavori ha intenzione di darti se si rispettano i tempi. E sappi che io ho veramente intenzione di darvi un bonus, ma in cambio mi devi promettere che toglierai dalla lista di amici quello che ha offeso la tua voglia di fare bene.”

“Davvero!! Certo che lo tolgo. Corro a dirlo a Francesco”.

Tenendo questa base operativa Roberto riuscì a consegnare in tempo il lavoro. Francesco ed Elia furono premiati con un bonus in soldi con cui si sarebbero potuti fare le vacanze estive e tornarono al loro istituto professionale con un’esperienza ed un bagaglio culturale che impressionò i professori. Carlo si riprese perfettamente e rimase entusiasta per come erano andate le cose.

Uno dei temi caldi trattato e protetto dal Garante della Privacy è il Cyberbullismo, che in questa epoca moderna d’impatto social mediatico sta procurando effetti molto maggiori di quelli prodotti dal bullismo o dalla prevaricazione adolescenziale da sempre esistiti. La facilità di divulgazione e la quantità di persone raggiunte in modo subdolo da affermazioni che violino la privacy dell’adolescente possono creare un impatto emotivo non da poco. In aggiunta, depositati sui social possono esserci dati e relazioni intime che se violate possono creare turbamento. La legge (n. 71 del 29 maggio 2017 art., comma 2) descrive il Cyberbullismo come: Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo

400 Parole al giorno 21/28

Articolo 21 di 28

Formazione vincente, vincente con la formazione (quinta parte)

Presero posizione al piano di lavoro e la piantina della disposizione degli impianti venne appesa alla parete. Roberto spiegò come avrebbero dovuto disporre il cablaggio, i passaggi e i trucchi etc. I ragazzi iniziarono e presto si rese conto che con il loro entusiasmo le cose viaggiavano più velocemente di quanto lui riuscisse a seguirle.

I due tirocinanti correvano, saltavano sulle scale e giù dalle scale con quell’energia propria degli adolescenti. Per loro era un gioco e una sfida. Avevano capito ciò che era successo e il fatto che Roberto doveva completare il lavoro entro un certo tempo, bene, lo avrebbero aiutato, bastava prendere la cosa come un gioco con la scommessa che ce l’avrebbero fatta.

Roberto si trovò presto a stare più attento al fatto che i ragazzi, guidati dal loro entusiasmo, non trascurassero la sicurezza, che usassero correttamente le scale, che mettessero il caschetto in plastica anche se non andavano in alto e i guanti che sebbene siano scomodi e fanno lavorare più lentamente, proteggono le mani.

A fine giornata quando tirò le somme si rese conto di aver realizzato il doppio del lavoro che aveva programmato di fare con Carlo. I ragazzi per niente affaticati dovettero essere convinti che la giornata lavorativa era finita ma che il giorno dopo li aspettava un’altra sfida.

Il giorno seguente si trovarono di nuovo in ufficio per cominciare la giornata. Francesco era tranquillo mentre masticava il suo chewing gum alla fragola. Elia invece appariva leggermente spento. Arrivati sul posto di lavoro iniziarono le attività da dove erano state sospese, ma la velocità tra i due era cambiata. Elia era lento, svogliato e l’entusiasmo del giorno precedente era svanito. Roberto lo notò e in un primo momento pensò che l’eccitazione della novità si era esaurito. Poi però ripensò che era stato proprio Elia il giorno precedente a prendere la maggior parte delle iniziative. Doveva essere successo qualcosa.

Alla prima pausa caffè con una scusa riuscì a rimanere da solo con Elia al quale domandò con molta attenzione per non essere frainteso, cosa fosse successo. “Niente” disse, ma la sua espressione lo tradiva e mostrava un grande turbamento. “Posso richiederti se qualcosa è successo o qualcosa ti ha turbato? Ho fatto qualcosa io che in qualche modo ti ha colpito? Elia scoppiò e disse che Roberto non c’entrava nulla.

“A me piace quello che facciamo, ieri mi sono divertito molto a lavorare e sapere di aver aiutato anche mentre Carlo è ricoverato lo sento come una cosa buona, ma …”

 “Ma?!” 

“Sono stato preso in giro!”

“Da chi, come?” chiese Roberto un po’ confuso.

400 Parole al giorno 20/28

Articolo 20 di 28

Formazione vincente, vincente con la formazione (quarta parte)

Roberto sentì una goccia di sudore freddo colare lungo la schiena, non era preoccupato per il suo dipendente, di fatto una appendicectomia non era cosa grave, poteva essere dolorosa ma di certo non pericolosa. Gli dispiaceva, questo sì ma in quel momento era preoccupato per il ritardo che questo inconveniente avrebbe comportato sul lavoro. Anche se Carlo fosse uscito dall’ospedale in tempi brevi, avrebbe dovuto passare qualche giorno di convalescenza a casa, conoscendolo si sarebbe presentato al lavoro il giorno dopo le dimissioni ma Roberto lo avrebbe rispedito a riposo, quindi i tempi non sarebbero stati così brevi per un ritorno di Carlo.

Decise di partire perché la destinazione era la stessa: l’ospedale era il posto dove avrebbe dovuto lavorare ed era il posto dove Carlo era ricoverato. Passati i controlli del cantiere posteggiò il furgone e prese posizione del locale assegnato per il materiale, chiese ai ragazzi di aspettarlo e si precipitò da Carlo.

Lo trovò sveglio dopo l’operazione e come lui preoccupato del lavoro, anche Carlo era perfettamente consapevole che il tutto sarebbe stato rallentato dalla sua mancanza. Roberto gli disse, mentendo, che aveva già trovato la soluzione e che tutto sarebbe andato per il meglio. Gli consigliò di riposarsi ora che poteva e di rimettersi in gran forma senza preoccuparsi. Lo avrebbe tenuto aggiornato molto spesso visto che si trovava nel padiglione in costruzione distante solo qualche centinaia di metri.

Mentre faceva ritorno al luogo dove aveva lasciato furgone e ragazzi, Roberto cominciò ad elencare colleghi che avrebbero potuto aiutarlo. Significava un aumento dei costi ma diversamente avrebbe rischiato di sforare le date di consegna incorrendo nelle penalità relative. Arrivato al furgone lo trovò vuoto, non c’erano i due ragazzi e non c’era neppure il materiale. Ci mancava solo questo! Non ebbe il tempo di pensare che Francesco ed Elia apparvero al suo fianco. Entrambi parlottavano.

“Ragazzi dove eravate finiti? Dov’è il materiale?”

“Signor Roberto lo abbiamo scaricato e sistemato nel locale a lei destinato” rispose Francesco.

“Abbiamo lasciato il cavo e le attrezzature davanti perché abbiamo immaginato che fossero le cose che servissero per prime”.

Sagaci i due ragazzi e … che velocità. Gli balenò un’idea improvvisa: e se avesse fatto il lavoro con loro? Poteva lasciarli uscire all’orario stabilito e rimanere lui più a lungo perché in qualità di tirocinanti non poteva richiedere loro degli straordinari, però poteva provarci e vedere come fare il lavoro. I ragazzi si erano dimostrati svegli e pronti a lavorare.

400 Parole al giorno 19/28

Articolo 19 di 28

Formazione vincente, vincente con la formazione (terza parte)

Mentre spiegava ne approfittò per sistemare il materiale per il grosso cantiere e mostrò loro dei connettori: “la ragione per cui questo cavo è fatto così dipende dalle interferenze che deve in qualche modo smorzare. Le trasmissioni viaggiano in due direzioni, verso e da. Queste due usano una coppia diversa del cavo… Vedete!?”

I due ragazzi ascoltavano attenti perché nel suo spiegare Roberto era semplice e appassionato e gli ascoltatori non avevano difficoltà ad apprendere. Li mise poi in azione, spiegò loro come fare i connettori e glieli fece assemblare, poi per fare una sorta di test di abilità, indisse una gara tra i due per vedere chi li faceva meglio. I ragazzi si misero all’opera divertendosi al punto che nessuno dei due guardò l’ora. Roberto se ne accorse e vide che erano andati ben oltre l’orario accordato con la scuola e disse ai ragazzi che per quel giorno avevano finito. Elia e Francesco però vollero rimanere per aiutarlo a caricare il materiale che sarebbe servito nel cantiere la settimana seguente.

Il fine settimana passò velocemente e Roberto pronto fin dalle prime ore dell’alba di lunedì riverificò materiale, i documenti di autorizzazione per entrare in cantiere e le copie delle carte di identità. Arrivarono i ragazzi ai quali offrì il caffè Nespresso, utile investimento dell’anno prima. Non aveva avuto però nessuna notizia da Carlo e la cosa era strana perché il suo dipendente non era quasi mai in ritardo e le volte che era successo lo aveva sempre avvertito anche con un semplice messaggio. Roberto decise di aspettare. Alle sette e trenta iniziò a telefonare a Carlo e continuò a provare per mezz’ora senza ricevere risposta. Iniziava ad essere preoccupato, spaventato per questo ritardo e arrabbiato per il comportamento di Carlo.

Gli venne in mente che su un’agenda cartacea aveva segnato il numero di casa della madre di Carlo. Lo compose subito. “Buongiorno Giovanna, mi scuso per il disturbo ma non riesco a contattare Carlo e sono leggermente preoccupato per il suo ritardo”. “Oh Roberto, quasi me ne dimenticavo. Carlo mi ha chiesto di chiamarla ma nella confusione mi sono dimenticata, ieri sera tardi è stato ricoverato per una appendicectomia. Mentre lo portavano via mi ha chiesto di avvisarla, ma siamo stati tutti colti alla sprovvista, io mi sono scordata di telefonare e la sua compagna di fatto è rimasta accanto a lui. Il cellulare nella fretta sarà rimasto a casa. Mi scuso ancora Roberto.”

400 Parole al giorno 18/28

Articolo 18 di 28

Formazione vincente, vincente con la formazione (seconda parte)

Sapeva che l’apprendistato era un punto focale nella loro formazione. Passavano dalla semplice teoria al vedere che le cose funzionavano, si accendevano, e trasmettevano. Era un passaggio che Roberto amava seguire perché non si era mai persuaso del fatto che le persone non amino lavorare. Era invece convinto che se sapevano cosa fare, come farlo e perché lo facevano, la loro partecipazione e rendimento sarebbe stato certamente superiore. Sapeva queste cose per esperienza perché in parte le aveva vissute e se non fosse stato per la sua curiosità e interesse nel conoscere, lui stesso sarebbe rimasto vittima dei preconcetti.

Il suo primo datore di lavoro lo avrebbe tenuto a pulire uffici e raccogliere ferri per mesi senza effettivamente insegnargli nulla. Lui invece di nascosto installava, smontava e disfaceva tutto ciò che riusciva, a volte rischiando per la mancanza di un supervisore o di una persona più esperta, come la volta che entrato in una cabina di alta tensione per “vedere” cosa si stesse facendo e per un pelo non era rimasto fulminato per l’incorretto uso dei sistemi di protezione personale.

Con Elia e Francesco iniziò a chiedere loro cosa avessero capito delle reti Lan e del cablaggio, della messa a terra o della polarità che avevano studiato a scuola rendendosi immediatamente conto, come era successo altre volte, che nella scuola odierna mancava all’interno dell’insegnamento la cultura della trasmissione. I ragazzi anche se volenterosi venivano bloccati da teorie e concetti che non riuscivano ad assorbire per la mancanza di esperienza da parte degli insegnanti che avevano un solo sistema per ottenere risultati: la minaccia del voto. Roberto invece riusciva a trasmettere ai ragazzi alcuni concetti di elettronica e di informatica che assorbivano velocemente.

Era come se sapesse cosa mancasse ai ragazzi per afferrare il soggetto, una specie di abilità nascosta di cui non si era mai vantato, ma di cui aveva gioito vedendo poi l’entusiasmo sui volti degli studenti che si formavano presso di lui. Si può vedere un netto cambiamento di illuminazione sul volto di un ragazzo che comprende cose che prima erano per lui un mistero. Era luce vera, quella della comprensione, e lo studente del momento la sperimentava dopo che aveva parlato con lui per qualche ora. E così stava facendo con Elia e Francesco. Roberto bilanciava saggiamente la teoria con la pratica e mostrava i connettori, apparecchiature, installazioni di antifurto sul proprio telefonino e anche pratica di lavoro, chiedendogli poi di fare pratica con piccole attività preparative che sarebbero tornate utili sui cantieri facendogli risparmiare del tempo.

400 Parole al giorno 17/28

Articolo 17 di 28

Formazione vincente, vincente con la formazione (prima parte)

Roberto D’Alessandro ha una ditta di installazioni di piccole dimensioni, un solo dipendente, Carlo, con lui da 10 anni e tanto lavoro fino a tarda ora. Il mercato è in ripresa ma recuperare gli anni della crisi non sembra sia facile. Roberto comunque è molto preparato nel suo settore e la città dove vive e lavora sta sperimentando una piccola rinascita economica. Per questo motivo si respira dell’ottimismo nell’area.

Quando il professore dell’istituto tecnico lo chiama un po’ disperato chiedendo se nelle settimane successive può integrare due studenti per un periodo di formazione con spese a carico della scuola, Roberto accetta. Glielo avessero chiesto tempo addietro non avrebbe saputo cosa fare con questi ragazzi, ma proprio in questi giorni sta ricevendo la conferma per un’offerta ad una gara per un ente pubblico. È un lavoro considerevole che potrebbe finalmente dare una svolta al fatturato.

Elia e Francesco si presentano il venerdì seguente al capannone con le loro scarpe antiinfortunistica nuove, il panino preparato dalla mamma e la faccia con alcuni brufoli tipici dell’adolescenza. Sono al terzo anno del tecnico. Roberto intanto ha ufficialmente vinto la gara e si appresta a ordinare il materiale, i due ragazzi quindi diventano manodopera aggiunta.

Per quella giornata vengono indirizzati a sistemare il magazzino e il materiale così che come prima cosa familiarizzino con l’ambiente lavorativo. Una volta sistemati i due studenti, mentre Carlo è a fare piccoli interventi manutentivi da alcuni clienti, Roberto rilegge il regolamento della gara vinta all’interno dell’Ospedale dove verranno fatti i lavori. Approfondendo alcuni termini si rende conto di non aver notato i tempi di consegna e soprattutto le penalità collegate in caso di mancanza. Mentre da una parte è comprensibile che ci siano, una settimana di ritardo comporterebbe il prosciugamento di buona parte del suo utile. Considerando che Carlo è sempre stato un ottimo collaboratore, i tempi richiesti tutto sommato possono essere facilmente rispettati. Nel pomeriggio prende con sé i ragazzi ed inizia a verificare il loro livello di competenza.

Non si trattava di un test, è che Roberto adorava i ragazzi e il loro entusiasmo e nel tempo aveva sempre evitato il bullismo e i vecchi preconcetti sul fatto che i giovani non hanno voglia di lavorare. Roberto dedicava del tempo mostrando loro come doveva essere fatto un lavoro, poi gli faceva fare prove sull’installazione di collegamenti di rete, visione di apparecchiature per test, tutte cose di cui a scuola i ragazzi avevano a malapena sentito parlare.

400 Parole al giorno 16/28

Articolo 16 di 28

Chiacchiere in ufficio (quarta ed ultima parte)

“Ci sono persone più forti che risultano molto inattaccabili alle pressioni della loro intimità, ma ci sono anche persone deboli che devono essere tutelate e protette. Una donna affetta da HIV perché è stata contagiata mentre faceva l’infermiera, oltre alla sua situazione patologica, potrebbe essere vittima di fraintendimento sulla sua vita sessuale da parte di qualche ignorante. Ed ecco che trova una scritta sul palazzo che dice: “È quello che ti meriti puntini puntini”.

“Penso sempre che la libertà comporti delle responsabilità e la responsabilità di chi ha la necessità di custodire i dati per la propria attività deve andare di pari passo per il possibile danno che costituirebbe la violazione di queste informazioni. Noi abbiamo acquisito dei dati e la fiducia a noi concessa va di pari passo con la cura con cui custodiamo tali informazioni”. 

“Anna ma hai veramente raccolto queste informazioni in un paio di minuti?” chiese Piero sempre stupito dalla capacità della sua collega di assorbire dati.

“No, sono onesta, li ho guardati ieri sapendo che sarò coinvolta dal capo come tutte le volte che ha bisogno di informazioni necessarie per prendere decisioni. Tra una sbirciata alle tue foto mentre non c’eri e un caffè ho visionato un po’ di siti” disse mentre puliva la sua scrivania dalle briciole e dispensava un occhiolino di intesa a Luca.

“Come le foto!? ma le hai guardate davvero?”

“No Piero, non lo avrei mai fatto, ma dovresti salvaguardare appunto la tua privacy e mettere la password sul tuo pc. Se sei negligente verso la tua privacy, qualcuno potrebbe immaginare che tu lo sia anche verso i dati a te affidati.”

L’idea del racconto sopra parte da alcuni passaggi del libro “Educare alla rete, l’alfabeto della nuova cittadinanza nella scuola digitale” dove il Presidente del Garante Antonello Soro ha dichiarato quanto segue che riporto e condivido. In una società che compra e vende informazioni e fa diventare merce la stessa persona alla quale si riferiscono i dati, la tutela della privacy diventa sempre più una questione di libertà. Si tratta di valori fondamentali che devono in primo luogo essere trasmessi ai giovani – i cosiddetti “nativi digitali” – che più di altri possiedono le capacità per accedere e sfruttare in modo sempre più dinamico le opportunità offerte dalla società digitale. Usano computer, smartphone e tablet come pratiche abituali per comunicare con i coetanei, accedere alle informazioni, auto esporsi aggiornando continuamente i propri status, postando commenti, pubblicando foto o video ed immettendo on-line una quantità impressionante di dati personali che rivelano pensieri, emozioni, abitudini, amicizie.

Occorre invertire la rotta ed evitare che i giovani siano sfruttati e percepiti soltanto come consumatori passivi di tecnologia, incoraggiandoli a comprendere i principi fondamentali e, soprattutto, i rischi (sempre più invisibili) che si corrono. Così come non lasciamo cartelli per avvertire i ladri dell’assenza da casa, allo stesso modo dovremmo imparare ad evitare di lasciare minuziosi dettagli sui nostri spostamenti sui social network; così come ci hanno insegnato a non dare confidenza agli sconosciuti, egualmente dovremmo evitare di inserire i dettagli delle nostre vite, soprattutto se intimi, su Internet. La scuola potrebbe svolgere un ruolo di primo piano, prevedendo specifici progetti educativi nell’ambito dei programmi scolastici che insegnino ai giovani il modo di confrontarsi costruttivamente con le nuove forme espressive offerte dalla Rete, al fine di promuovere una gestione consapevole di tutti gli aspetti della propria vita che vengono consegnati al mondo on-line.