Il tuo Sole

Puoi far sì che il tuo Sole illumini e scaldi tutti gli amici.

Puoi spegnerlo e lasciare al freddo e buio i tuoi nemici.

Puoi avere tanti amici e andar fiero del numero dei tuoi nemici, Continua a leggere “Il tuo Sole”

Io non ci sto

Cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo. (Vocabolario Treccani)

A seguire i giornali che leggo distrattamente o altri media, sembra che la cultura e principalmente la comunicazione tra le persone, si sia spostata ad un livello di offesa. Sembra che l’interesse sia maggiormente catturato da querelle, soprattutto se di bassa lega.

Sono addirittura arrivato a comprendere che una maggior visione del mio ultimo libro scaturirebbe da una mia affermazione forte tipo: “Cari francesi ben vi sta: Notre Dame brucia perché create guerra in Libia”. Ora a parte il fatto che le due cose non hanno relazione, a parte il fatto che il mio libro non parla di questo, abbandonerei la strada della cultura per intraprendere la strada del successo economico a discapito del conoscere.

Alle tante barbara d’urso, bonolis, maria defilippi  e i loro reality e trasmissioni da quattro soldi, io applaudo Alberto Angela che  spero riesca a far capire ai vari manager della tv che forse tutto questo trash un giorno gli si rivolterà contro. Io non ci sto a convincermi che la realtà sia quella dei reality, perché ancora oggi, se offro il posto sulla metropolitana le persone mi ringraziano, se chiedo un informazione gentilmente per strada i locali me la danno e questo è ben distante da quello che qualcuno vuol far credere sia “la realtà”. Questa realtà esiste nella sua mente malata e io non ci sto a convincermi di essa.

 

Sognare…



Non c’è altro da scrivere…

il Terrore e le droghe: una lunga storia.

Ho lasciato passare qualche giorno prima di scrivere su questo argomento del terrorismo e delle vicende che hanno turbato il mondo occidentale.

C’è comunque molta relazione tra le vicende e i due libri che questo sito promuove.

La Talidomide (il farmaco che ha causato negli anni cinquanta e sessanta la nascita di circa ventimila bambini nati con difetti genetici in molti paese dell’Europa e  dell’Australia ) è una drogaContinua a leggere “il Terrore e le droghe: una lunga storia.”

sullo scrivere (ancora)

Quando è scritta bene è scritta bene.

“.. Qualora non lo avessi notato, la  vita, in generale, non ha senso. Tranne quanto ti sforzi di dargliene uno e lotti ogni giorno per riuscire a farlo..”   Joel Dicker da:  La verità sul caso Harry Quebert.

L’Arte come arma

L’arte nella sua storia ha sempre accompagnato periodi di benessere. Nel mio libro scrivo:

“Quando i fattori quali il cibo e il clima, fattori di immediata sopravvivenza, sono sotto controllo l’Uomo riesce a dedicarsi ad altro. Il contadino ha tempo per il ballo del paese, il cortigiano può mantenere il poeta a corte, il feudatario l’architetto o il pittore in attività ed il re o il Papa arrivano a costruire nuove cattedrali o castelli.”Continua a leggere “L’Arte come arma”

Arte, alcune considerazioni.

L’Arte è la trasmissione delle nostre idee, dei nostri sogni delle nostre emozioni ad altri, usando gesti, parole, suoni, colori  o altro.

Tanto più la recezione è alta, tanto migliore è la qualità dell’Arte.

 

Quando i nostri sogni, idee ed emozioni fanno riflettere, entriamo nel campo della cultura.

La cultura non è la somma di conoscenze, ma Continua a leggere “Arte, alcune considerazioni.”

Un libro…

Un libro è come un’auto: ti porta dove vuoi andare. Un buon libro è un’auto comoda che non ti lascia a metà strada. Un libro eccezionale ti porta dove non ti aspettavi, ma dove alla fine sei ben contento di essere arrivato.