i diritti calpestati

La seguente è una storia di fantasia senza nessun sostegno storico.

Nel villaggio di Rolulas, in quella parte della  Francia che  si affaccia sulla Manica, i soldati della Roma imperiale comandati da Augusto si erano da anni ritirati a vita civile. Avevano trovato una terra fertile, una popolazione locale accogliente con cui si erano mischiati formando nuove famiglie e soprattutto una comunità che,  con la cultura romana, era ben gestita. Augusto, il comandante della legione,  non aveva imposto la sua leadership ma questa era stata riconosciuta dalla gente del villaggio.  L’organizzazione politica della  comunità era stata impostata in modo semplice: esisteva un piccolo senato composto da tutti i rappresentanti delle professioni che si erano sviluppate al suo interno: fabbri, falegnami, commercianti e  il capo della polizia con al seguito alcuni valorosi  che avevano lo scopo di mantenere l’ordine e proteggere i confini, panettieri e via dicendo. Continua a leggere “i diritti calpestati”

Camilleri, tanto di cappello.

la prima volta che ho sentito parlare di Camilleri e di Montalbano ero a Copenaghen. Un’amica bergamasca mi parlò di questo autore che scriveva in siciliano. Fu’ inevitabile chiederle: “E tu leggi il siciliano”.

Alla mia prima lettura di uno dei tanti romanzi – e onestamente non ricordo neanche quale –  fu amore a prima pagina. Camilleri non scrive, Camilleri insegna. La vita in sicilia, la morale antica ma ancora così valida,  i paesaggi e la cucina sono trasmessi con tale maestria che il miglior sponsor del turismo siciliano sono proprio i romanzi di Camilleri.

Questa raccolta di differenti racconti mi ha accompagnato per diverse sere permettendomi ogni sera di chiudere una vicenda di Montalbano. Perfetto per le vacanze.

Esperienza di istruzione

Episodio 1

è cominciata con l’abbattimento dell’uso della terza persona usata tra noi  questa esperienza di istruzione. Ha fatto seguito un chiarimento dei termini usati sulla testiera. Dare per scontato che “tutti sappiano tutto” è il primo e più comune errore commesso dai docenti. Quindi chiarire cose come l’uso del tasto di windows, o del tasto Alt gr presenti sulla tastiera, ha prodotto lo svanire dei misteri che impedivano al mio studente di avere un buon rapporto con la stessa, primo strumento con cui si interfaccia per utilizzare il pc (ricordo che il mio studente ha circa ottant’anni e un rapporto estraneo con il computer).Continua a leggere “Esperienza di istruzione”

Critica alla satira.

Quello che segue potrebbe sembrare inappropriato con questo sito. Non lo è. Come autore penso di appartenere Continua a leggere “Critica alla satira.”

Talidomide, altre considerazioni.

Questa mattina mi sono recato al Circoclo della Stampa di Milano per la presentazione del libro “Il farmaco oscuro” il reportage più completo sulla vicenda Talidomide disponibile oggi. A parte la presentazione del libro che tratterò in modo dettagliato volevo riportare lo scambio avvenuto con una giornalista che chiedeva: “ma quanti sono i Talidomidici?”

Finita la presentazione ufficiale mi sono avvicinato e ho cercato di spiegare alla giornalista Continua a leggere “Talidomide, altre considerazioni.”

Rinascimento e Arte

Una cara amica che si occupa di arte si congratula con me per il recente post, ma discute e ne disapprova una parte poiché secondo lei  l’arte non sempre viene compresa. Lei è una restauratrice affermata. E il periodo di decadimento storico di una nazione si mostra proprio nell’incùria che si ha per i bei prodotti che l’Arte ha disseminato.

Si scontrano quindi due teorie: viene prima la creazione artistica, o viene prima la rinascita culturale ed economica di una nazione?

Il quesito quindi è : L’Arte crea il Rinascimento di una nazione o essa è il prodotto di tale Rinascimento ?

Arte, alcune considerazioni.

L’Arte è la trasmissione delle nostre idee, dei nostri sogni delle nostre emozioni ad altri, usando gesti, parole, suoni, colori  o altro.

Tanto più la recezione è alta, tanto migliore è la qualità dell’Arte.

 

Quando i nostri sogni, idee ed emozioni fanno riflettere, entriamo nel campo della cultura.

La cultura non è la somma di conoscenze, ma Continua a leggere “Arte, alcune considerazioni.”