Camilleri, tanto di cappello.

la prima volta che ho sentito parlare di Camilleri e di Montalbano ero a Copenaghen. Un’amica bergamasca mi parlò di questo autore che scriveva in siciliano. Fu’ inevitabile chiederle: “E tu leggi il siciliano”.

Alla mia prima lettura di uno dei tanti romanzi – e onestamente non ricordo neanche quale –  fu amore a prima pagina. Camilleri non scrive, Camilleri insegna. La vita in sicilia, la morale antica ma ancora così valida,  i paesaggi e la cucina sono trasmessi con tale maestria che il miglior sponsor del turismo siciliano sono proprio i romanzi di Camilleri.

Questa raccolta di differenti racconti mi ha accompagnato per diverse sere permettendomi ogni sera di chiudere una vicenda di Montalbano. Perfetto per le vacanze.

L’Arte come arma

L’arte nella sua storia ha sempre accompagnato periodi di benessere. Nel mio libro scrivo:

“Quando i fattori quali il cibo e il clima, fattori di immediata sopravvivenza, sono sotto controllo l’Uomo riesce a dedicarsi ad altro. Il contadino ha tempo per il ballo del paese, il cortigiano può mantenere il poeta a corte, il feudatario l’architetto o il pittore in attività ed il re o il Papa arrivano a costruire nuove cattedrali o castelli.”Continua a leggere “L’Arte come arma”

Rinascimento e Arte

Una cara amica che si occupa di arte si congratula con me per il recente post, ma discute e ne disapprova una parte poiché secondo lei  l’arte non sempre viene compresa. Lei è una restauratrice affermata. E il periodo di decadimento storico di una nazione si mostra proprio nell’incùria che si ha per i bei prodotti che l’Arte ha disseminato.

Si scontrano quindi due teorie: viene prima la creazione artistica, o viene prima la rinascita culturale ed economica di una nazione?

Il quesito quindi è : L’Arte crea il Rinascimento di una nazione o essa è il prodotto di tale Rinascimento ?

Arte, alcune considerazioni.

L’Arte è la trasmissione delle nostre idee, dei nostri sogni delle nostre emozioni ad altri, usando gesti, parole, suoni, colori  o altro.

Tanto più la recezione è alta, tanto migliore è la qualità dell’Arte.

 

Quando i nostri sogni, idee ed emozioni fanno riflettere, entriamo nel campo della cultura.

La cultura non è la somma di conoscenze, ma Continua a leggere “Arte, alcune considerazioni.”