Articolo 25 di 28
Nel Futuro (terza ed ultima parte)
“Tutto questo lavoro ha creato un’armonia di esecuzione così come di mantenimento delle leggi e da anni oramai noi non abbiamo violazioni. Qualche incidente sì ma mai una aperta violazione. Cosa è successo Hernes? Devi scoprirlo al più presto. La cosa non deve uscire di qui. Trova la causa di ma sappi che io non posso fermarla per più di 24 ore.”
“Heller io ti posso…”
“Signor Sage, mi chiami signor Sage, sono sempre un suo superiore” impose Heller abbandonando l’atteggiamento cameratesco avuto fino ad allora.
“Signor Sage, … quello che ha davanti è un uomo che ha passato la notte a cercare di scoprire cosa sia successo ma nulla, non si capisce come mai una serie di inadempienze sia potuta avvenire. Le password semplici, i dati inseriti tutti insieme, la connessione senza un firewall…”
“Basta così Hernes, questo non sarebbe stato accettabile nemmeno sulla Terra 100 anni fa, svelto, mi conduca negli uffici in questione, voglio approfondire questa vicenda così da non farmi trovare impreparato, lei si prepari a rispondere a tante domande dei media e dei superiori. Posso già dirle che qualche testa cadrà ma non sarà sicuramente la mia.”
Ciò che è veramente bello della Fantascienza è che puoi proiettare scenari che per te sarebbero piacevoli e creare delle illusioni che in seguito possono diventare oggetto di interesse. Puoi proiettare un futuro. Il fatto che una legge venga redatta con dei capisaldi come lo scopo (ossia cosa risolve o come deve essere disposta), la storia (da dove è emersa l’esigenza della legge), la spiegazione semplice e accompagnata da video di facile interpretazione è una prospettiva lungimirante, ma non certo indesiderabile.
Nel caso della Privacy, Paolo Romani, dopo aver visto dove i vari consulenti di privacy al lavoro andavano a parare e quale previsione questo potesse avere sia per i termini dell’applicazione di una legge sia per gli utenti che vi si affidavano, ha elaborato un metodo da lui chiamato: Metodo Privacy Passo Dopo Passo ®. Questo permette all’azienda di essere conforme alla normativa della Privacy e mantenerla con il minimo sforzo. Paolo, che crede molto nel metodo da lui concepito, decide di intraprendere una vera e propria campagna di conoscenza. Solo gli impreparati e i dilettanti temono la conoscenza della loro attività e la divulgazione delle norme che la governano. Il Metodo Privacy Passo Dopo Passo ® comporta il giusto coinvolgimento da parte dell’azienda, ma anche la comprensione di un nuovo punto di vista. Lo scopo principale di questo libro è far pensare il lettore, farlo uscire da un mistero legato all’applicazione della privacy nel suo lavoro, proponendo i concetti che stanno dietro le quinte e che solo gli addetti ai lavori ben conoscono, ovvero i principi di civiltà citati nelle no